Attività

Attività (3)

WINTER SCHOOL

Obiettivo della Winter School è quello di formare figure professionali che sappiano operare in un nuovo ambiente dedicato all'apprendimento, ambiente radicato nella tradizione, ma fortemente integrato con le nuove tecnologie digitali: una nuova biblioteca scolastica. Non bastano, infatti, una LIM o dei tablet per condurre le nuove generazioni all'interno del variegato ecosistema dell'apprendimento digitale: c'è bisogno di un luogo, di uno spazio ben preciso, in cui le nuove tecnologie integrate proficuamente possano portare a quel processo di innovazione digitale tanto auspicato all'interno della scuola.


Luogo: Milano

Da: 17/01/2020
A: 18/01/2020

Scadenza iscrizioni: 13/01/202


ISCRIVITI  | SCARICA LA BROCHURE | SCHEDA COMPLETA


Destinatari

  • Docenti di qualsiasi disciplina delle scuole secondarie di I e II grado (statali, paritarie e private);
  • Futuri insegnanti (laureandi e laureati);
  • Impiegati nelle biblioteche di pubblica lettura o nelle cooperative che si occupano di progetti nelle scuole secondarie.

Vantaggi

  • Coinvolgimento di esperti e aziende leader nel settore digitale come MLOL (Media Library Online) e altre realtà importanti come Wikimedia Italia;
  • Integrazione tra lezioni frontali e laboratori;
  • Fromazione di figure professionali che sappiano operare in un nuovo ambiente dedicato all'apprendimento, ancorato all'integrazione e fortemente fortemente integrato con le nuove tecnologie digitali.

OBIETTIVI

Grazie a esperti come Gino Roncaglia e ad aziende leader nel settore digitale come MLOL - Media Library Online e a realtà importanti come Wikimedia Italia – formerà delle figure che, all'interno delle scuole secondarie di primo e secondo grado, siano in grado di interfacciarsi con questo nuovo ambiente librario-digitale.


PROGRAMMA

Venerdì 17 gennaio 2020

  • Introduzione ai lavori: per una Nuova Biblioteca Scolastica
  • La biblioteca scolastica nell'era digitale
  • Laboratorio - Guida all'uso del digitale nelle biblioteche scolastiche
  • La funzione formativa della biblioteca scolastica
  • Laboratorio - Da prima a dopo: "come passare da uno spazio che non c’è al terzo spazio"

Sabato 18 gennaio 2020

  • "Fare" la biblioteca scolastica innovativa: problematiche e soluzioni informatiche per il catalogo
  • Laboratorio - I progetti Wikimedia per le biblioteche scolastiche innovative: information literacy e coproduzione di sapere libero

ISCRIZIONI

Iscrizioni online entro il 13 gennaio 2020 al link di registrazione procedendo al pagamento della quota di partecipazione. Il versamento può essere effettuato con una delle seguenti modalità:

  • carta di credito dal sito delle iscrizioni online;
  • bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - presso Intesa Sanpaolo SpA - Codice IBAN IT07 W 0306903390 211610000191, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. Inviare entro 5 giorni dall'iscrizione, copia dell'avvenuto pagamento a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
  • carta del docente: tramite buono fisico "Corsi di aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016".

La quota comprende la partecipazione alle lezioni e ai laboratori. Modalità di attivazione e recesso

190.00 Euro + IVA Rata Unica intero percorso

171.00 Euro +IVA Quota agevolata Alumni Premium


PARTNER

MLOL - Media Library OnlineWikimedia ItaliaEditrice BibliograficaLineaTempo


RASSEGNA STAMPA

WIKIMEDIA ITALIA: Integrare conoscenza e informazione: Wikimedia Italia alla Winter School dell'Università Cattolica - Leggi l'articolo

CATTOLICA NEWS: In viaggio verso la scuola digitale - Leggi l'articolo


INFO E CONTATTI

Segreteria didattica: dott. Alessandro Tedesco - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Segreteria organizzativa: Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente - Via Carducci, 30, Milano Tel.: 02 7234 5701- Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

LAB.LAB - LABoratorio Libri Antichi in Biblioteca
I edizione Brescia e Lonato del Garda


10 e 24 ottobre 2019


Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia

Fondazione Ugo Da Como


Vedi il Programma completo


 

Alessandro Tedesco
L’Orlando innamorato “riformato” dal poligrafo Lodovico Domenichi

Sabato del Bibliofilo - VII ciclo, autunno 2019
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, sala Maria Teresa
Sabato 5 ottobre 2019 ore 10.00-11.00

 

La vicenda editoriale dell’Orlando innamorato si articola attraverso i secoli: in particolar modo, tra Quattrocento e Cinquecento, si contano quasi un’ottantina di edizioni che inizialmente si mantengono fedeli alla lingua originale del Boiardo, ma che ben presto iniziano a tramandare un testo che viene alterato, riformato, in un’ottica tesa ad allinearlo al nuovo canone linguistico del Bembo.


In tal senso, una della più fortunate riforme al testo dell’Orlando innamorato è quella del 1545, attuata da Lodovico Domenichi, poligrafo piacentino attivo tra Venezia e Firenze a cavallo tra prima e seconda metà del XVI secolo. La riforma del Domenichi fu certamente linguistica; tuttavia, all’interno di questa operazione giocarono un ruolo fondamentale anche tutte quelle cure editoriali del poligrafo che contribuirono a generare una nuova edizione e a sancirne appunto la fortuna.


La Biblioteca Nazionale Braidense conserva diverse edizioni del testo dell’Orlando innamorato, tra queste anche la prima fortunatissima edizione riformata nel 1545 da Lodovico Domenichi.

Ingresso libero


Scarica la locandina