
Risorse in PDF (11)
Per Johannes Gutenberg e la sua Bibbia
Imago librorum. Mille anni di forma del libro
Ab artis inventae origine. Storie di libri, persone e biblioteche milanesi tra le edizioni quattrocentesche della Braidense
Terra Promissionis. Mappe e vedute di Gerusalemme e della Palestina classica
Terra Promissionis. Mappe e vedute di Gerusalemme e della Palestina classica. Catalogo della mostra, (4-7 giugno 2019, Università Cattolica di Milano, aula Leone XIII), a cura di Valentina Ghetti, Mariella Stanco e Gabriele Russotto (pdf)
La mostra è strettamente connessa al convegno internazionale Raccontare la Terra Santa: narrazioni e guide di pellegrinaggio tra Medioevo ed Età moderna – Talking About the Holy Land: Pilgrim Guidebooks and Travelers’ Tales from the Middle Ages to Modern Times, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense e Università Cattolica del Sacro Cuore, 3-4 giugno 2019.
La storia della storia del libro
50 anni dopo «L’apparition du livre». Atti del Seminario Internazionale, Roma, 16 ottobre 2008
A cura di Maria Cristina Misiti con la collaborazione di Gianluca D’Elia, Maria Giovanna Fadiga, Roma 2009
Giuseppe Martini - Cataloghi 1934-1935 (Libreria e Vendita)
Giuseppe Martini e i suoi cataloghi di antiquariato
La pubblicazione del volume Da Lucca a New York a Lugano. Giuseppe Martini libraio tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di Lucca, 17-18 ottobre 2014, a cura di Edoardo Barbieri, Firenze, Olschki, 2017 offre finalmente agli studiosi i materiali per iniziare uno studio serio sulla figura dell’antiquario, collezionista e studioso Giuseppe Martini (Lucca 1870 – Lugano 1944). Libraio autodidatta, dopo la breve ma essenziale esperienza nella nativa Lucca dove pubblicò i suoi primi cataloghi, si trasferì a New York a inizio Novecento. Qui non solo pubblicò una seconda serie di importanti cataloghi, ma divenne uno dei “fornitori” delle più importante raccolte americane di manoscritti medioevali, nonché occulto consulente per il grande collezionismo statunitense di quegli anni. Rientrato in Europa, si stabilì a Lugano, dove uscì l’ultima serie dei suoi cataloghi, oggi tutti rarissimi.
Visualizza il PDF | Visualizza il PDF | Visualizza il PDF |
In collaborazione con Hoepli di Milano (era legato da fraterna amicizia al grande libraio Mario Armanni) nel 1934 pubblicò presso la casa editrice il monumentale catalogo della sua eccezionale collezione di oltre 400 incunaboli e, di lì a poco, con la libreria Hoepli organizzò due aste con parte di quella raccolta e altri preziosissimi pezzi, l’una tenuta a Lucerna nello stesso ’34 e l’altra a Zurigo nel ’35 (sull’attività degli Hoepli librai si veda ora LUCA MONTAGNER, L’antiquariato Hoepli: una prima ricognizione tra i documenti e i cataloghi, Premessa di Giancarlo Petrella, Milano, EduCatt, 2017). A servizio di un rinnovato interesse per la figura e l’opera di Giuseppe Martini si fornisce qui la riproduzione digitale del catalogo incunabolistico del ’34 e dei due cataloghi d’asta del ’34-’35.
E.B.
Marginalia - Un censimento di incunaboli postillati presso la Biblioteca Trivulziana di Milano
Copyright - Testi: tutti i testi delle schede sono sottoposti al copyright di ogni singolo autore e del CRELEB; Immagini: Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana©Comune di Milano. Tutti i diritti di legge riservati
L'Almanacco Bibliografico: raccolta cumulativa di tutti i numeri pubblicati
Raccolta cumulativa di tutti i numeri pubblicati: numeri da 00 (novembre 2006) a 57 (marzo 2021)